Comunità Monastica di Vallombrosa
Firenze
ATTIVITÀ DEL CENTRO DI SPIRITUALITÀ
E DI CULTURA RELIGIOSA
“Vallombrosa. Così fu nominata una Badia ricca e bella né men religiosa. E cortese a chiunque vi venia.” Ariosto
“Tutti gli ospiti che sopraggiungono siano accolti come Cristo, poiché egli stesso dirà: “ Ero forestiero e mi avete ospitato.” (RB 53)

Programma Estate 2022
L’Abbazia benedettina di Vallombrosa, fondata da san Giovanni Gualberto nel 1036, si trova alle pendici del Pratomagno, tra il Casentino e il Valdarno, a 1000 metri, e a 37 km da Firenze.
I monaci, fedeli all’insegnamento della Regola di san Benedetto, hanno attivato nell’antico e ampio corridoio del noviziato, un centro di spiritualità e di cultura religiosa aperto a tutti, per accogliere coloro che desiderano fare un’esperienza forte di Dio, nell’ascolto della sua Parola, nel silenzio e nella partecipazione alla preghiera corale dei monaci.
L’accoglienza degli ospiti è quindi orientata alla dimensione spirituale e non alla semplice vacanza “alternativa”, oggi di moda, che non lascia tracce nel vissuto personale e che non è in linea con gli scopi che si prefigge la comunità monastica.
LUGLIO
Mercoledì 6 – Domenica 10
L’uomo tra virtù e vizi
(Associazione Alfa e Omega)
Guida: P. Giuseppe Casetta
(Abate dell’ Abbazia di Vallombrosa)
Lunedì 11 – Martedì 12
Celebrazioni in Onore Di San Giovanni Gualberto (+1073)
Fondatore di Vallombrosa e Patrono dei Forestali D’Italia
con la Partecipazione Della Valle D’Aosta
Lunedì 18 – Sabato 23
Filosofia della salvezza: esperienze di liberazione nella vita attuale.
Guida: Prof. Roberto Mancini ( Università di Macerata)
Lunedì 25 – Sabato 30
CORSO BIBLICO
( in collaborazione con la facoltà Teologica dell’Italia settentrionale)
Atti degli Apostoli. Dalla comunione alla missione nell’attualità sinodale.
(La partecipazione al corso conferisce tre crediti extracurricolari della FTIC)
Guida: Don Stefano Tarocchi
Preside della facoltà teologica dell’ Italia Centrale
AGOSTO
Lunedì 1 – Domenica 7
CORSO DI CANTO GREGORIANO
Docente: M° Marco Cimagalli
Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma
Il corso, articolato in lezioni teoriche e in esercitazioni cantate, si rivolge sia a coloro che, già in possesso di una preparazione di base, desiderano approfondire la conoscenza del canto gregoriano e affinare la propria interpretazione, sia a coloro che si accostano per la prima volta a questo meraviglioso repertorio e per i quali il docente riserverà apposite lezioni introduttive. Il corso si concluderà il sabato pomeriggio con un concerto dei partecipanti (si consiglia, in proposito, di portare un semplice capo d’abbigliamento scuro – a fine corso verrà rilasciato un Attestato di frequenza).
N.B. La partenza è prevista per Domenica mattina.
(Chi è interessato, può chiedere il programma dettagliato)
Lunedì 8 – Sabato 13
CORSO SPIRITUALITA’
La Vita che esprime l’arte ecclesiale
Guida: P. Oscar Gutiérrez
( Centro Aletti –Roma)
Martedì 16 – Sabato 20
CORSO DI SPIRITUALITA’
Ritrascrivere l’umano attraverso la Parola di Dio. Una sfida per oggi.
Guida: P. Giuseppe Casetta
( Abate dell’ Abbazia di Vallombrosa)
Lunedì 22 – Sabato 27
CORSO DI ERBORISTERIA
INCONTRI DI FITOTERAPIA TRADIZIONALE SECONDO L’ANTICA ESPERIENZA DEI MONACI BENEDETTINI ( X ed.)
Gli incontri teorico – pratici, affrontano un percorso cognitivo delle piante medicinali attraverso la saggezza e la conoscenza monastica benedettina tramandata nei secoli fino ai tempi odierni per una corretta conoscenza dell’uso delle piante officinali e per il benessere psico-fisico dell’uomo.
(a fine corso verrà rilasciato un Attestato di frequenza)
Docenti: Dott. Paolo Luzzi – Fabio Milardo – Isabella Barreca
(Chi è interessato, può chiedere il programma dettagliato)
NORME DI PARTECIPAZIONE:
• Il Centro dispone di 38 camere: singole, doppie, triple che saranno assegnate in base all’ordine di prenotazione.
• La partecipazione prevede un rimborso spese per il vitto, per l’alloggio e l’organizzazione del corso.
• L’iscrizione ai singoli corsi proposti, prevede la partecipazione a tutto il periodo, per cui non sono previste detrazioni per giorni di assenza o pasti non consumati.
N. B. I corsi avranno luogo solo se si raggiungerà un minimo di 10 partecipanti.
• La casa non ha ascensori e i locali si trovano al primo piano cui si accede attraverso due rampe di scale. E’ disponibile la rete Wi-Fi.
• Per tutti i corsi, salvo dove diversamente indicato, l’arrivo è previsto per il lunedì entro le 13, e la partenza dopo la colazione del sabato.
• Portare con sé la Bibbia.
• I sacerdoti sono invitati a portare camice e stola.
• Mantenere un clima di silenzio per il rispetto del luogo e di tutti i partecipanti
Per informazioni:
ABBAZIA DI VALLOMBROSA
CENTRO DI SPIRITUALITÀ
50066 Vallombrosa (Firenze)
Clicca qui per Google Maps
tel. 055.862074 (Centro di Spiritualità) o 055.862251 (Abbazia)
Fax 055.86225244
e-mail : centro@evallombrosa.it
sito internet: www.monaci.org
Fb : Abbazia di Vallombrosa ( pagina ufficiale)
Per raggiungere l’Abbazia
In auto: Autostrada del Sole, uscita Incisa/Reggello, seguire indicazioni per “Reggello-Vallombrosa”; oppure uscita Firenze Sud, seguire indicazioni per “Pontassieve, Pelago, Tosi, Vallombrosa”.
In treno: uscire a destra della Staz. Firenze S.M.N. a 50 m. c’è l’Autostazione SITA
col seguente orario:
*FERIALE:
8.15 (dal 01/07 al 31/08)
12.35
17.10 (sospesa dal 28/07 al 31/08)
18.20 (dal lunedì al venerdì dal 01/07 al 31/08)
*FESTIVO: 8.15 – 11.05 – 14.10 (dal 01/07 al 31/08) – 18.35
(L’orario è soggetto a possibili variazioni, per informazioni rivolgersi al numero verde 800.37.37.60 o visitare il sito: www.amvbus.it )
Scarica qui la locandina semplificata
Ciao, ancora grazie per ciò che hai voluto condividere.
Sono un cultore di questi argomenti
Puoi leggere qualcosa a proposito sul mio sito web
Ti sarei riconoscente se vorrai condividere i miei articoli